Torre Vado è una piccola frazione situata nel basso Salento, lungo il litorale ionico e fa parte del comune di Morciano di Leuca. È vicina a Santa Maria di Leuca e alle Maldive del Salento. Il suo litorale è caratterizzato dall’alternanza di scogliere basse e rocciose e spiagge di sabbia fine, sia libere che attrezzate. Una torre del XVI secolo domina il piccolo porticciolo, che è il cuore pulsante della cittadina. Questa torre, ben conservata, rappresenta un’importante testimonianza storica e offre un panorama mozzafiato sul mare. Meta ideale per chi cerca un luogo tranquillo, ma allo stesso tempo desidera avere facile accesso a servizi e attrazioni turistiche. Le spiagge sono perfette per rilassarsi, mentre il porticciolo offre la possibilità di praticare diverse attività nautiche, rendendo la visita un’esperienza completa e appagante.
Una posizione strategica
Torre Vado grazie alla sua posizione strategica, permette di esplorare sia la costa adriatica che quella ionica. Questo è particolarmente utile per trovare sempre condizioni del mare favorevoli, adattandosi al vento. La possibilità di scegliere tra due mari offre un grande vantaggio, soprattutto nei giorni ventosi, quando uno dei due litorali sarà sicuramente più riparato. Inoltre, la vicinanza a Santa Maria di Leuca consente di esplorare facilmente altri punti di interesse, come le grotte marine e i fari storici.
Questo luogo è anche punto di partenza per escursioni giornaliere verso altre celebri località del Salento, come Gallipoli e Otranto. Questo consente ai visitatori di scoprire la bellezza e la varietà del territorio salentino, godendo di una base tranquilla e accogliente.
La storia di Torre Vado
Il nome deriva dalla sua torre cinquecentesca, costruita dagli spagnoli sotto l’imperatore Carlo V per difendersi dalle incursioni dei pirati saraceni. La torre, ancora ben conservata, sovrasta il porto dove pescatori e diportisti godono del mare incontaminato. Torre Vado è una delle località turistiche più popolari del basso Salento, con tutti i servizi a portata di mano. Il lungomare, animato dal mercatino serale, è un luogo di incontro multiculturale, ideale per passeggiate e momenti di relax. La cucina salentina, ricca di prodotti tipici, è difesa con orgoglio in questa zona. Oltre alla torre, la storia di Torre Vado è testimoniata anche dalle antiche tradizioni di pesca e navigazione, che ancora oggi rivivono attraverso le storie dei pescatori locali. Il mercato serale non è solo un luogo per fare acquisti, ma anche un’opportunità per conoscere e apprezzare le tradizioni e la cultura del Salento.
Le sorgenti di Torre Vado
Proseguendo lungo il lungomare verso ovest, tra le spiagge bianche di Pescoluse e le Maldive del Salento, si trovano le sorgenti. Qui, tra scogli bassi e piatti, si aprono pozze di acqua dolce naturale, che filtra dal sottosuolo a circa dieci gradi. Immergersi in queste acque limpide e fresche tonifica il corpo e migliora la circolazione sanguigna. Le sorgenti sono una vera e propria oasi di freschezza, soprattutto durante le calde giornate estive. Questo fenomeno naturale, unico nel suo genere, attira numerosi visitatori che vogliono sperimentare il piacere di un bagno rinfrescante. Inoltre, queste pozze sono circondate da una rigogliosa vegetazione, creando un’atmosfera rilassante e rigenerante. Questo luogo è perfetto per chi desidera una pausa rigenerante e vuole immergersi nella natura incontaminata del Salento.
Le migliori spiagge di Torre Vado
Torre Vado offre una costa di circa due chilometri, alternando sabbia, scogliere basse e ciottoli. I fondali bassi vicino alla riva e ricchi di pesci a largo sono ideali per snorkeling e diving. Ecco le principali spiagge di Torre Vado:
- La Spiaggetta: L’unica spiaggia di sabbia, situata vicino al porto, è frequentata da famiglie con bambini. Questa piccola spiaggia offre un accesso facile e sicuro all’acqua, rendendola perfetta per i più piccoli. La sabbia fine e dorata crea un ambiente accogliente e rilassante, ideale per costruire castelli di sabbia o semplicemente godersi il sole.
- Le Sorgenti: Acque dolci, limpide e fresche, nei pressi dell’Hotel Albatros e della Pensione Sorgenti, ideali nelle calde giornate estive. Questo luogo è un vero paradiso naturale, dove le fresche acque dolci offrono un sollievo immediato dal caldo estivo. Le sorgenti sono un’attrazione unica nel loro genere, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.
- Posto Vecchio: Parte delle marine di Salve, facilmente raggiungibile a piedi dal lungomare di Torre Vado, con zone libere e attrezzate. Questa spiaggia è molto popolare tra i locali e i turisti per la sua bellezza naturale e la comodità dei servizi offerti. La sabbia morbida e le acque cristalline la rendono un luogo ideale per trascorrere una giornata al mare.
- Pozzo Pasulo: Spiaggia di ciottoli bianchi con acqua azzurra e fondali bassi, ideale per chi cerca tranquillità. Pozzo Pasulo è una gemma nascosta, lontana dalle spiagge affollate, dove si può godere di pace e tranquillità. I ciottoli bianchi e l’acqua trasparente creano un paesaggio incantevole, perfetto per una giornata di relax.
- Nepole: Spiaggia suggestiva con muretti a secco, terra rossa e fichi d’India, accessibile tramite vialetti immersi nella vegetazione. Nepole offre un paesaggio unico e caratteristico, dove la natura selvaggia si incontra con la tradizione salentina. Questo luogo è perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e vuole scoprire angoli nascosti del Salento.
Dove mangiare a Torre Vado
Per assaporare la cucina salentina e i piatti della tradizione mediterranea, ecco alcuni ristoranti consigliati:
- Ristorante Antichi Sapori: Questo ristorante è famoso per i suoi piatti tradizionali salentini, preparati con ingredienti freschi e locali. Il menù offre una vasta selezione di specialità, tra cui orecchiette alle cime di rapa, pesce fresco e dolci tipici. L’atmosfera accogliente e il servizio cordiale rendono ogni pasto un’esperienza piacevole.
- Ristorante Le Scalelle: Situato in una posizione panoramica, questo ristorante offre una vista mozzafiato sul mare. Il menù propone una combinazione di piatti di mare e di terra, tutti preparati con cura e passione. Le Scalelle è il luogo ideale per una cena romantica o una serata in compagnia di amici.
- Torreantigua: Questo ristorante, situato vicino alla torre, offre un menù variegato che spazia dai piatti tradizionali salentini a creazioni innovative. Torreantigua è noto per la qualità dei suoi ingredienti e la presentazione dei piatti. L’ambiente elegante e la vista sulla torre aggiungono un tocco di magia a ogni pasto.
Cosa fare a Torre Vado la sera
Torre Vado è animata anche di sera, con il lungomare che diventa il centro della movida. Qui si può passeggiare, gustare un gelato o bere un drink. Il lungomare è uno dei più belli e curati della zona, e attira sia turisti che locali per la sua vivace atmosfera. I mercatini serali offrono una vasta gamma di prodotti artigianali e gastronomici, perfetti per un regalo o un ricordo del Salento. Molti giovani si spostano verso Pescoluse, nota per i suoi locali accoglienti, o Torre Pali. Torre San Giovanni, cuore delle marine del Capo di Leuca, è un’altra opzione popolare per la vita notturna, con numerosi bar e club che offrono musica dal vivo e DJ set. Santa Maria di Leuca, con i suoi locali alla moda come la Galleria Ramirez e il Mercato 24Re, offre un’esperienza notturna più sofisticata. Ogni località ha il suo fascino unico, rendendo le serate a Torre Vado e dintorni sempre interessanti e divertenti.